Locomotiva Elettrica Gruppo E.636 Unità 164
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1953 Rodiggio Bo’Bo’Bo’ Potenza Oraria 6 x 350 kW Potenza Continua 1890 kW Rapporto di Trasmissione 21/65 Velocità Massima 110 Km/h Lunghezza Totale 18250 mm Passo Totale 13550 mm Diametro Ruote 1250 mm Massa in Servizio 101 t [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo Le locomotive elettriche E.636 sono state costruite in 469 unità fra il 1940 e il 1960 e costituiscono uno dei più numerosi gruppi del parco FS. Con il gruppo E.636 venne introdotta una novità: la cassa non era più rigida, ma divisa in due semicasse. Questo schema è stato mantenuto...
Continua a leggere...Locomotiva Elettrica Gruppo E.626 Unità 443
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1939 Rodiggio Bo’Bo’Bo’ Potenza Oraria 6 x 350 kW Potenza Continua 1890 kW Rapporto di Trasmissione 21/76 Velocità Massima 95 Km/h Lunghezza Totale 14950 mm Passo Totale 11550 mm Diametro Ruote 1250 mm Massa in Servizio 93 t [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo L’Italia fu una delle prime Nazioni a puntare sull’elettrificazione della propria rete ferroviaria, infatti nel già nel 1902 fu introdotta l’elettrificazione trifase a 3600 Volt sulla Lecco-Sondrio. Anche se i benefici rispetto alla trazione a vapore erano indubbiamente molti, questo sistema presentava diversi limiti, dalla difficoltà di captazione della corrente...
Continua a leggere...Locomotiva Elettrica Gruppo E.626 Unità 225
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1939 Rodiggio Bo’Bo’Bo’ Potenza Oraria 6 x 350 kW Potenza Continua 1890 kW Rapporto di Trasmissione 21/76 Velocità Massima 95 Km/h Lunghezza Totale 14950 mm Passo Totale 11550 mm Diametro Ruote 1250 mm Massa in Servizio 93 t [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo L’Italia fu una delle prime Nazioni a puntare sull’elettrificazione della propria rete ferroviaria, infatti nel già nel 1902 fu introdotta l’elettrificazione trifase a 3600 Volt sulla Lecco-Sondrio. Anche se i benefici rispetto alla trazione a vapore erano indubbiamente molti, questo sistema presentava diversi limiti, dalla difficoltà di captazione della corrente...
Continua a leggere...Locomotiva Elettrica Gruppo E.321 Unità 003
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1960 Potenza Continua 190 kW Velocità Massima 50 Km/h Lunghezza Totale 9280 mm Diametro Ruote 1310 mm Peso in Servizio 36 t [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo Le locomotive elettriche E.321 sono state costruite dall’Officina FS di Verona fra il 1960 e il 1964, utilizzando telaio, ruote e bielle d’accoppiamento di locomotive a vapore gruppo 835. Il gruppo E.321 comprendeva complessivamente 60 locomotive, numerate da 001 a 020, da 101 a 120 e da 201 a 220. Alle E.321 serie 100 e 200 potevano essere accoppiate una o due unita’ di trazione (locomotive...
Continua a leggere...Locomotiva a Vapore Gr 880 Unità 051
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1922 Rodiggio 1-3-0 Numero Cilindri 2 Esterni Distribuzione (esterna) WALSCHAERTS Peso in Servizio 51,7 t Pressione Massima Caldaia 12 Kg cm2 Potenza (a 60 Km/h) 500 CV Sforzo di Trazione Massimo 14700 Kg Velocità Massima 75 Km/h Diametro Ruote Motrici 1510 mm Lunghezza tra i Respingenti 9172 mm Freno ad Aria Compressa Automatico e Moderabile Capacità d’Acqua 5500 litri Capacità di Carbone 1,7 t [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo Le locomotive del gruppo 880 derivano dalle 875, di cui sono la versione a vapore surriscaldato. Furono costruite in 60 esemplari fra il 1916...
Continua a leggere...Locomotiva a Vapore Gr 851 Unità 057
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1907 Radiazione 1971 Rodiggio 0-3-0 Numero Cilindri 2 Esterni Distribuzione (esterna) WALSCHAERTS Peso in Servizio 44 t Potenza (a 60 Km/h) 400 CV Sforzo di Trazione Massimo 6950 Kg Velocità Massima 60 Km/h Diametro Ruote 1510 mm Lunghezza tra i Respingenti 9000 mm Capacità d’Acqua 5,7 mc Capacità di Carbone 1200 Kg VAPORE SATURO E SEMPLICE ESPANSIONE FRENO AD ARIA COMPRESSA AUTOMATICO E MODERABILE [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo Le locomotive del gruppo 851 furono costruite a partire dal 1898 sulla base di un progetto della Rete Adriatica. Esse vennero classificate come Gruppo...
Continua a leggere...Locomotiva a Vapore Gr 740 Unità 311
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1912 Rodiggio 1-4-0 Numero Cilindri 2 Esterni Distribuzione (esterna) WALSCHAERTS Peso in Servizio Compreso Tender 117 t Pressione Massima Caldaia 12 Kg cm2 Potenza (a 45 Km/h) 980 CV Sforzo di Trazione Massimo 14700 Kg Velocità Massima 65 Km/h Diametro Ruote Motrici 1370 mm Lunghezza tra i Respingenti 19885 mm Freno ad Aria Compressa Automatico e Moderabile Capacità d’Acqua 22000 litri Capacità di Carbone 6 t [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo Il gruppo 740 e’ stato il piu’ numeroso delle FS. Infatti ne furono costruite ben 470 unità negli anni dal 1911 al...
Continua a leggere...Locomotiva a Vapore Gr 740 Unità 130
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1912 Rodiggio 1-4-0 Numero Cilindri 2 Esterni Distribuzione (esterna) WALSCHAERTS Peso in Servizio Compreso Tender 117 t Pressione Massima Caldaia 12 Kg cm2 Potenza (a 45 Km/h) 980 CV Sforzo di Trazione Massimo 14700 Kg Velocità Massima 65 Km/h Diametro Ruote Motrici 1370 mm Lunghezza tra i Respingenti 19885 mm Freno ad Aria Compressa Automatico e Moderabile Capacità d’Acqua 22000 litri Capacità di Carbone 6 t [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo Il gruppo 740 e’ stato il piu’ numeroso delle FS. Infatti ne furono costruite ben 470 unità negli anni dal 1911 al...
Continua a leggere...Locomotiva a Vapore Gr 740 Unità 074
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Scheda Tecnica Anno di Costruzione 1912 Rodiggio 1-4-0 Numero Cilindri 2 Esterni Distribuzione (esterna) WALSCHAERTS Peso in Servizio Compreso Tender 117 t Pressione Massima Caldaia 12 Kg cm2 Potenza (a 45 Km/h) 980 CV Sforzo di Trazione Massimo 14700 Kg Velocità Massima 65 Km/h Diametro Ruote Motrici 1370 mm Lunghezza tra i Respingenti 19885 mm Freno ad Aria Compressa Automatico e Moderabile Capacità d’Acqua 22000 litri Capacità di Carbone 6 t [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo Il gruppo 740 e’ stato il piu’ numeroso delle FS. Infatti ne furono costruite ben 470 unità negli anni dal 1911 al...
Continua a leggere...Locomotiva a Vapore Gr 625 Unità 177
[vc_row][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text] Scheda tecnica Anno di Costruzione 1922 Rodiggio 1-3-0 Numero Cilindri 2 Interni Distribuzione (esterna) WALSCHAERTS Peso in Servizio Compreso Tender 86 t Pressione Massima Caldaia 12 Kg cm2 Potenza (a 60 Km/h) 800 CV Sforzo di Trazione Massimo 10200 Kg Velocità Massima 80 Km/h Diametro Ruote Motrici 1510 mm Lunghezza tra i Respingenti 16695 mm Freno ad Aria Compressa Automatico e Moderabile Capacità d’Acqua 12000 litri Capacità di Carbone 6 t [/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_single_image image=”11586″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] La Storia del Gruppo Le locomotive 625 sono state fra le più riuscite realizzazioni delle FS, furono costruite in 188 unità fra il...
Continua a leggere...







