Automotrice Elettrica ALe 601 e Rimorchiate – old

by claudio
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Scheda Tecnica
| Potenza Oraria | 4 x 262 kW |
| Potenza Continua | 872 kW |
| Velocità Massima | 160 Km/h – 180 Km/h per 003 e 017 |
| Lunghezza Totale | 27400 mm |
| Massa in Servizio | 70 t |
| Posti a Sedere | 60 di Prima Classe per le ALe e Le 601 – 48 di Prim Classe per la Le 480, 78 di Seconda Classe per la Le780 |
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Costruite negli anni ’60, queste eleganti elettromotrici furono impiegate per servizi veloci di prestigio in tutta Italia. Fra i treni più importanti espletati con tali mezzi, ricordiamo la “Freccia della Laguna” (poi divenuto “Marco Polo”) in partenza da Roma comprendente sezioni per Venezia/Udine/Trieste/Bolzano per un totale di ben 8 pezzi, il “Peloritano”, fra Roma e Palermo/Siracusa, il “Super Rapido” fra Milano e Roma nei primi anni ’70 che collegava le due città in 5h 30 senza fermate intermedie e soprattutto percorrendo l’odierna “linea lenta” fra Firenze e Roma. Alle fine degli anni ’60 queste elettromotrici raggiunsero in corsa prova la velocità di ben 250 km/h. Furono utilizzate inoltre per servizi rapidi fra Milano e Torino e, negli anni ’80 anche per alcune relazioni fra Torino e Cuneo. A partire dagli anni ’90, le ALe 601, assegnate a Roma e Ancona, vennero impiegate per servizi IC sulla Ancona-Roma, Pescara-Roma, Napoli-Roma nonchè per i servizi fra Roma e l’aeroporto di Fiumicino, servizio, questo, svolto con alcune unità riverniciate nei colori Alitalia. Contemporaneamente però, alcune unità, assegnate a Mestre, espletavano dei più modesti servizi regionali su alcune linee del Veneto, in particolare fra Vicenza e Treviso. La seconda metà degli anni ’90, vede la trasformazione di un certo numero di motrici e rimorchiate in ALe 841, Le 581 e Le 761, che vengono tuttora utilizzate per servizi regionali. L’ultima trasformazione è stata quella del 2004 e riguarda 6 motrici e 6 rimorchiate, che sono state riqualificate, con eliminazione di una cabina di guida, adozione di porte automatiche, di una nuova climatizzazione, e hanno assunto la classificazione di ALe 603, ALe 783, Le 783 e Le 813, andando a formare tre composizioni bloccate. Le ALe 601 non trasformate, ormai relegate a servizi regionali nelle Marche, stanno venendo progressivamente radiate dal parco operativo, ma ben otto fra motrici e rimorchiate sono state inserite nel parco storico e nell’estate 2007 sono state riportate nella loro livrea grigio nebbia/verde magnolia. Per quanto possibile, anche gli interni saranno riportati allo stato d’origine.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
